Torta di Mele della Nonna
Ci sono cose che non passano mai di moda e una di queste è la torta di mele!! La ricetta che vi propongo è quella della mia nonna, presa dal suo ricettario... scritto a mano con qualche macchia "di cucina" qua e la! Sarà che è la mia torta preferita, per la sua morbidezza, la dolcezza delle mele... sarà che per me fa tanto famiglia e tradizione... e non potevo certo non metterla sul blog!! La ricetta della mia nonna è stra ricca di mele... proprio come piace a me!! Ottima in ogni stagione, con una tazza di caffè bollente d'inverno o con una bella pallina di gelato alla vaniglia d'estate!!!
Ingredienti per una tortiera da 28 cm:
- 3-4 mele a cubetti
- 200 g di zucchero
- 300 g di farina 0 (io ho utilizzato farina di grani antichi dell'azienda La Casaza di Meldola FC)
- 1 bustina di lievito per dolci
- 3 uova
- 1 pizzico di sale
- la scorza di un limone (per me vaniglia, ma a voi la scelta)
- 100 g di burro (o 80 g di olio di semi per la versione senza lattosio, oppure 165 ml di panna)
- 100 ml di latte o succo di mela (o latte vegetale per la versione senza lattosio)
- 30 g di mandorle a lamelle
Separare gli albumi dai tuorli. Montare questi ultimi a neve con 80 g di zucchero. Lavorare a parte, con le fruste, i tuorli con lo zucchero rimanente e la scorza di limone (o i semi di una bacca di vaniglia) fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungere al composto di tuorli il latte ed il burro fuso lasciato raffreddare (o la panna o l'olio). Incorporare poi la farina ed il lievito, precedentemente setacciati ed il pizzico di sale. Amalgamare il tutto e delicatamente aggiungere gli albumi montati. In ultimo le mele a cubetti.
4 commenti
ciao, piacere di conoscerti :) ho visto su fb la tua torta di mele e non ho potuto trattenermi dal venire a curiosare... io adoro le torte come questa, dai sapori genuini, e quando vedo addirittura la ricetta scritta a mano dalla nonna allora sì che mi ispirano fiducia! mangerei volentierissimo una fetta di questa delizia :)
RispondiEliminacomplimenti per il tuo bel blog, a presto!
Gntilissima Tizi ti ringrazio molto per le belle parole e per essere passata! Le ricette della nonna sono sempre le migliori no?? Se la provi fammi sapere!!!
Eliminaprovata molto buona grazie per la ricetta
RispondiEliminaGrazie mille a te per averla provata! :-)
EliminaGrazie per esserti fermato nel mio blog. Se ti va, lascia un commento: ti risponderò con molto piacere. Ti ricordo che se commenti con un account registrato ACCONSENTI a pubblicare il link al tuo profilo tra i commenti. Perciò, prima di commentare consulta la PRIVACY POLICY per ulteriori informazioni.